La passione per l’atletica ci è stata trasmessa in giovanissima età, quando i cosiddetti “Giochi della gioventù” erano al picco della loro popolarità, precedentemente alla loro prima interruzione nel 1996.

La storia dei Giochi della gioventù

Inventati da Giulio Onesti, leggendario presidente CONI, hanno introdotto più di una generazione a questa famiglia di sport “nobili”, e oltre a formare innumerevoli atleti hanno piantato il seme dell’amore per queste attività in bambini che sono cresciuti fino a diventare giornalisti sportivi, telecronisti, titolari di strutture e centri atletici e anche “solo” appassionati a tutto tondo.

Ed eccoci qui: gli autori di questo blog sono cresciuti a cavallo degli anni ’80 fino a diventare il titolare di un centro sportivo, un giornalista di un periodico locale del litorale a sud di Roma e un “semplice” papà che ha trasmesso ai propri bambini la devozione per gli sport più antichi della storia.

Quando eravamo piccoli correvamo i 100 e 200 metri, e ci allenavamo insieme. Oggi facciamo “solo” jogging per tenere al suo posto la pancetta, ma non dimentichiamo i giorni spensierati fra allenamenti tosti e sogni di diventare come Carl Lewis (all’epoca era lui il nostro mito, un Usain Bolt ante litteram).

Una storia d’amore lunga…. una maratona

L’atletica è il nostro ossigeno ed è per questo che abbiamo pensato di aprire un sito a essa dedicato. Ci è sempre sembrato che i mezzi di informazione, sia quelli tradizionali che quelli più giovani, nati online, trascurino il mondo degli sport che non sono il calcio.

Nel caso specifico dell’atletica, i media sembrano avere un sussulto solo all’avvicinarsi dei grandi appuntamenti internazionali, quando c’è la possibilità che un nostro atleta possa vincere una medaglia.

Dal nostro punto di vista c’è molto altro da raccontare, come l’eccellente lavoro dei centri sportivi delle diverse Forze Armate o, fenomeno invece negativo, l’assottigliarsi dei numeri di giovanissimi che si avvicinano a questo universo ricchissimo sia per emozioni che per soddisfazioni.

L’atletica è vera maestra di vita: impartisce valori morali come la correttezza o lo spirito di squadra, si basa su fatica e resistenza, si tiene lontana dagli eccessi che si vedono in altri sport e rimane un’attività umile e democratica: tutti sono i benvenuti, tutti possono praticarla… tutti possono eccellere.

Con questo sito speriamo di continuare a propagare queste belle lezioni arrivate a noi da insegnanti eccezionali e, perché no, portare qualcuno su una… buona strada. Dove si può correre, saltare, lanciare…